“In questa scuola manca l’altalena!” Un anno di post raccontati sul blog di maestroristiano
13 Nov 2013 Lascia un commento
Ciao a tutti da Maestro Cristiano
07 Giu 2013 Lascia un commento
in classe prima, classe quarta, classe quinta Tag:maestro cristiano
Anche quest’anno scolastico è terminato!
Questa mattina i ragazzi e le ragazze di classe quinta ci hanno ringraziati per il periodo trascorso insieme in questi anni, ma non è certo retorico affermare che l’arricchimento è stato reciproco… e i racconti che ho postato in questi 170 giorni credo che lo dimostrino ampiamente.
Se ho avuto la tenacia di portare avanti questo blog raccontando, ogni giorno, i momenti significativi e degni di nota, avvenuti in classe, significa che c’era sempre un vero desiderio di apprendere e di crescere insieme, divertendoci … altrimenti non sarei riuscito in questo piccolo miracolo. Auguro tutto il bene a questi giovani che, spero, trovino sempre le condizioni per poter esprimere la loro ricchezza umana e intellettuale alle scuole medie che li attendono…
Con i bambini di prima ci siamo salutati cantando, insieme ‘Diamo la caccia al bruco!”, una filastrocca che abbiamo proposto il primo giorno di scuola per accoglierci… sembra ieri il giorno in cui si sono seduti in quei piccoli banchi: quando torneranno a scuola, a settembre, saranno già in seconda elementare!
Infine grazie ai ragazzi e alle ragazze di quarta elementare ‘quasi quinta’, come usavamo dirci, scherzando, in queste ultime settimane. Li ho conosciuti bambini quattro anni fa e adesso sono ormai quasi adolescenti … una classe che è cresciuta nel numero, durante gli anni e che ci ha messi alla prova per la grande vivacità che hanno dimostrato anche l’altro ieri, durante lo spettacolo di teatro, dove si sono dimostrati eccezionali!
Grazie alle mie colleghe, ai genitori, a tutti gli altri bambini della scuola, alla nostra collaboratrice scolastica, grazie a chi si è divertito a seguire i miei racconti in questi mesi e grazie, soprattutto, a mia moglie Rosy che mi ha spinto, a settembre, a iniziare questo blog … e grazie a Francesco e Gianmaria, i miei bambini che crescono insieme a noi …
Ci rivediamo a settembre, sicuramente con qualche sorpresa … auguro a tutti voi buone vacanze e tutto il bene.
Evviva la scuola pubblica, la scuola di tutti!
Maestro Cristiano
Microcosmo
06 Giu 2013 Lascia un commento
in classe quarta, informatica, logica, scienze Tag:blog, cristiano, cristiano rossi, microscopio digitale
Alcuni anni fa, quasi per caso, acquistammo, nella scuola dove lavoravo precedentemente, un microscopio digitale, con collegamento usb al computer. Fino ad allora avevo lavorato con i microscopi ottici, sicuramente validi anche per ingrandimenti significativi, ma poco adatti ad un lavoro di gruppo in classe, poiché l’oculare poteva essere visto da un bambino alla volta. Il microscopio digitale è stato, per me, una straordinaria scoperta didattica, che mi ha permesso di lavorare sull’osservazione degli insetti, delle foglie, del microcosmo, in generale, semplicemente proiettando l’immagine su schermo. Vi riporto, qui di seguito, alcune simpatiche considerazioni fatte dai bambini in occasione dell’osservazione di alcuni insetti ed aracnidi.
“L’ala della farfalla sembra una foglia o una strada con un muro in mezzo!”; A me sembra, invece, una conchiglia!”; “La zampa, vista da vicino, presenta un uncino, un artiglio con cui riesce ad arrampicarsi ed è pelosa”.
“L’ala della mantide, come le altre ali degli insetti è trasparente e ci sono delle venature che sembrano bastoncini. L’antenna, vista da molto vicino, sembra un bastoncino fatto di tanti segmenti. Nell’occhio la mantide ha dei puntini che le permettono di vedere da ogni parte”.
“L’ala della mosca è lucida, sembra un diamante, si vedono le venature. Avvicinandoci ancora di più si riescono a vedere anche le cellule, che sono i mattoncini che formano gli esseri viventi!”.
“L’ala di zanzara sembra una strada piena di neve!”; “A me sembra una ferrovia!”
“La testa del ragno fa molta pura. Sembra un gorilla infuriato. E’ tutto peloso”.
“E’ la zampa del ragno. Sembra una coscia di pollo spinosa”.
“L’artiglio dell’articolazione della cavalletta sembra un’orca che salta sopra il mare”; “E’ un uncino perfetto e molto affilato e appuntito. Sembra il becco dell’aquila”.
Quante facce riesci a vedere?
05 Giu 2013 Lascia un commento
in classe quarta, classe quinta, logica, matematica Tag:blog, cristiano, cristiano rossi maestrocristiano blog, geometria
Anche stamattina, in classe quinta, abbiamo lavorato sui solidi, disegnandoli senza punti di fuga e giocando sulle dimensioni dei volumi, delle superfici laterali e totali.
“Per prima cosa, ragazzi, disegnate questo parallelepipedo, esattamente come lo vedete alla lavagna … quante facce riuscite a vedere?”
“Tre, maestro, ma in realtà sono sei!!”
“Secondo voi è possibile, cambiando punto di osservazione, vedere un numero diverso di facce?”
I ragazzi hanno ragionato e risposto correttamente.
“Si possono vedere due facce!”; “Oppure una soltanto!”; “Ma perché non quattro?”
Al dubbio posto da un ragazzo ho risposto proponendo un gioco: ho avvicinato un libro al volto di ognuno ed ho chiesto quante facce vedessero, cambiando, di volta in volta, punto di vista.
“Ora ne vedo due … adesso sono tre… maestro, ora ne vedo quattro, un po’ male e sfocate, ma ne vedo quattro!”
“Prova a guardare chiudendo un occhio!”
“Adesso ne vedo al massimo tre!”; “Con due occhi si possono vedere le due pareti laterali perché è come se fossero due punti di vista differenti!”
Abbiamo, così fatto una piccola digressione sulla vista mono e binoculare e sulla capacità del cervello di fondere le due immagini.
“Adesso che è chiaro a tutti che le facce visibili di un parallelepipedo sono al massimo tre, ragioniamo sulle misure: mentre larghezza e altezza sono misurabili sul quaderno, la base superiore e la faccia laterale appaiono distorte nella forma e nelle dimensioni!”
“Sembrano dei parallelogrammi, mentre in realtà sono rettangoli!”; “Gli angoli sembrano acuti e ottusi: in realtà sono retti!”; “Di sicuro, poi, la profondità dello spigolo sarà maggiore di quella che possiamo misurare dal disegno”.
Un ragazzo si è, però, mostrato scettico alla mia dimostrazione. Ho, quindi, proposto un piccolo esperimento. Abbiamo fotografato un dizionario da un punto di vista tale che la costola inferiore apparisse molto più grande della copertina. Dall’immagine statica e misurabile è apparsa evidente la distorsione della prospettiva. Sono, così, riuscito a convincerlo. A quel punto calcolare volume e superfici laterali e totale è stato un gioco da ragazzi.
Nomi voluminosi
04 Giu 2013 Lascia un commento
in classe quarta, classe quinta, logica, matematica Tag:blog, cristiano, cristiano rossi, cristiano rossi maestrocristiano blog, geogebra, geometria, invalsi, maestro cristiano, maestrocristiano
Questa mattina, per introdurre alcuni elementi geometrici che incontreranno il prossimo anno, ho proposto ai ragazzi di classe quarta di giocare con i volumi. Per rendere più divertente l’idea ho fatto scrivere ai ragazzi il proprio nome con lettere tridimensionali.
“Anzitutto, bambini, scrivete il vostro nome con lettere squadrate nel formato tre per cinque quadretti … ricordatevi di distanziare le lettere di due quadretti una dall’altra … benissimo! Adesso colorate le lettere a vostro piacimento … Ecco che inizia la novità: in corrispondenza di ogni vertice della lettera tracciate una linea obliqua verso l’alto e a destra di un quadretto di lunghezza … infine unite tracciando linee orizzontali e verticali …”
“Maestro, è uno spettacolo! Le lettere sembrano vere, fatte di materia!”; “Sembrano le insegne al neon di alcuni negozi!”
Ho, quindi, consigliato di colorare la dimensione della profondità utilizzando due colori vicini, uno più scuro e uno più chiaro.
“Colorate, adesso, le pareti verticali di verde chiaro e le pareti orizzontali di verde scuro …”
“Maestro! Sembra ancora più vera la profondità!”
Dopo aver giocato anche ad ingrandire le lettere, ho proposto alcuni disegni che rappresentavano gruppi di cubetti, alcuni visibili, altri no, dei quali era possibile dedurne l’esistenza.
“Secondo voi, in questa figura quanti cubi ci sono?”
“Sono 12, maestro! Me li immagino come se fossero delle colonne!”; “E se un cubo sta in alto, di sicuro altri stanno sotto: mica vola il cubetto!”
Enigmi del pensiero laterale
03 Giu 2013 Lascia un commento
in classe quinta, logica, matematica Tag:enigmi, pensiero laterale, strizzacervelli
In questi ultimi giorni di scuola non è sempre facile tenere alta l’attenzione dei ragazzi. Questa mattina, in classe quinta, dopo avere un po’ giocato a disegnare i solidi partendo dai cubi e parallelepipedi per poi realizzare alcune lettere creando una terza dimensione che desse un senso di profondità (esercizio molto apprezzato dai ragazzi), ci siamo messi a discutere su alcuni enigmi che ci hanno fatto scervellare per un bel po’.
“Ascoltate questa: ci sono due porte, una che porta alla vita e una che porta alla morte. Davanti ad ogni porta c’è un guardiano: uno blu ed uno rosso. Loro sanno cosa c’è al di là della porta. Puoi fare una sola domanda ad un solo guardiano, sapendo, però, che uno di loro è sempre bugiardo e dirà sempre una menzogna, mentre l’altro è sempre veritiero. Quale domanda fai per sapere qual è la porta della vita?”
Abbiamo chiesto al ragazzo di raccontare di nuovo l’indovinello, dopodiché sono iniziate le riflessioni.
“Secondo me bisogna ragionare sul fatto che ci sono due caratteristiche diverse, rosso e blu, per i due guardiani”; “Rosso e blu oppure Pippo e Topolino è lo stesso. Di sicuro nella domanda bisogna considerare i due guardiani”; “Se chiedo ad uno di loro non potrò mai essere sicuro se mi dice la verità o il falso!”; “Bisognerebbe fare in modo che con la domanda si scoprisse chi dei due è il bugiardo!”
Io stesso ho avuto una certa difficoltà a immaginare la soluzione, che alla fine è stata proposta in questi termini:
“Chiedi ad uno qualsiasi dei due guardiani cosa ci risponderebbe l’altro se gli chiedessimo di indicarci la porta che conduce alla salvezza, per poi scegliere la porta opposta a quella indicata”
Questo triplo livello di comunicazione mi ha fatto ripensare alla “pragmatica della comunicazione umana” di Paul Watzlawick, un testo che ho letto all’Università qualche anno fa ed ai principi della retroazione che Watzlawick prendeva dalla cibernetica.
“Se il guardiano blu è veritiero, allora, supponendo che il guardiano rosso fosse bugiardo, dovrebbe rispondere che questi, alla mia domanda, risponderebbe falsamente, inducendomi in errore. Ma se il guardiano blu fosse, invece, un bugiardo, mi direbbe che il guardiano rosso mi direbbe una cosa di per sé stessa falsa…”
“Maestro, non ci capisco più nulla!”; “Forse il guardiano rosso, se il guardiano blu bugiardo dicesse di lui una falsità, questo reagirebbe, poiché chiamato in causa!”; “Oddio, che mal di testa!”; “Preferisco fare dieci flessioni: questo ragionamento è davvero faticoso!”
Tornato a casa mi sono poi riletto alcuni articoli ed ho scoperto il concetto di ‘pensiero laterale’, una modalità di risoluzione di problemi logici che prevede un approccio indiretto, cioè l’osservazione del problema da diverse angolazioni. Mentre una soluzione diretta prevede il ricorso alla logica sequenziale, risolvendo il problema partendo dalle considerazioni che sembrano più ovvie, il pensiero laterale se ne discosta e cerca punti di vista alternativi prima di cercare la soluzione.
Vi lascio con questi enigmi del pensiero laterale che ho trovato in un blog e che potrete provare a risolvere durante l’estate. Buon divertimento! http://www.wattpad.com/5993357-enigmi-pensiero-laterale-parte-ii Se non riuscite a risolvere gli enigmi e non resistete alla tentazione scrvete qui sotto, vi indicherò la soluzione!
Dame e cavalieri
31 Mag 2013 Lascia un commento
in classe quarta Tag:edo gori, giostra del saracino
Tra le tante soddisfazioni che si incontrano nel lavoro di insegnante, c’è anche quella di vedere un proprio allievo vincere un concorso a premi per le scuole. Questa mattina tutta la classe quarta si è trasferita ad Arezzo, con il trenino del Casentino, per recarsi alla sede del quartiere di Porta Santo Spirito a ritirare il premio vinto da un bambino della classe per il concorso dedicato ad Edo Gori.
“Maestro, non sappiamo ancora se ci siamo classificati primi, secondi o terzi?”
“No, bambini, sarà una sorpresa per tutti noi”
I bambini di quarta avevano partecipato alla composizione di un testo ispirato alla Giostra del Saracino, il torneo cavalleresco della nostra città. Tra i vincitori c’è stata anche una bambina del Bangladesh di una scuola cittadina. Dopo essere stata premiata, gli organizzatori hanno letto il suo tema. È stato straordinario ascoltare il racconto di questa bambina, tra la sorpresa e la curiosità delle bandiere, dei vigili a cavallo e dei tamburini. Ha descritto la giostra come una festa di tutta la città: una festa che unisce e che crea un senso di comunità. L’unico suo dispiacere è stato non avere avuto il biglietto per entrare in Piazza a vedere la giostra!
Un parallelepipedo piastrellato!
30 Mag 2013 1 Commento
in classe quinta, logica, matematica Tag:blog, cristiano, cristiano rossi, cristiano rossi maestrocristiano blog, geometria, maestrocristiano
Per meglio far comprendere ai ragazzi la differenza tra volume, superficie laterale e superficie totale di un solido, stamattina, in classe quinta, ho raccontato la storia di un muratore.
“Immaginiamo che un muratore debba costruire un manufatto a forma di parallelepipedo: ha a disposizione, oltre al cemento e alla colla, dei mattoncini a forma di cubo di un decimetro di lato e delle mattonelle azzurre e bianche a forma quadrata e di lato 10 centimetri…”
“A che gli serve questo manufatto, maestro?”
“Diciamo che gli è stato commissionato da un tipo stravagante: alla fine serve a poco, può essere usato come una specie di tavolino o appoggio… a noi, comunque, serve per capire meglio volumi e superfici! Se alla base le dimensioni sono di 20 e 50 centimetri e l’altezza di 80 centimetri, quale sarà il volume? O meglio: quanti mattoncini a forma di cubo dovrà avere a disposizione?”
I ragazzi, ricordandosi le attività svolte con i cubetti dei regoli, hanno subito compreso che, se alla base servono due file di 5 mattoni riprodotti per 8 ‘piani’, allora l’operazione da fare è 2 per 5, cioè 10 (i mattoni della base) per 8, quindi 80 mattoni in tutto.
“Adesso ditemi quante piastrelle quadrate deve avere a disposizione per riempire i quattro lati verticali!”
“In un lato ci staranno 2 per 8 … 16 piastrelle, nell’altro 5 per 8 … 40 piastrelle. Si sommano e si fa per due e si ottiene 112!”; “Viene più grande del volume: come mai?”
“Secondo voi, per ‘piastrellare’ un singolo cubo quante piastrelle serviranno?”
“…Sei, maestro!”
A quel punto, ho presentato ai ragazzi la superficie totale come somma della superficie laterale, individuata dalle piastrelle azzurre e i lati alla due basi, ricoperti, invece, di mattonelle bianche. A questo punto ci mancherebbe da scoprire soltanto quanto si spenderà in tutto per i materiali e per la manodopera. Ma questa è un’altra storia…
Principi e Principesse
29 Mag 2013 Lascia un commento
in classe prima, classe quarta, classe quinta, musica Tag:kirikù, michel ocelot, ocelot, principi e principesse
Questa mattina abbiamo visto, con i ragazzi di classe quinta, uno splendido film di animazione in aula LIM.
“Maestro, è splendido!”; “Ci insegna che non dobbiamo aver paura di esprimere i nostri sentimenti!”; “..che la saggezza e l’intelligenza vincono sulla forza!”; “Con la generosità e il rispetto si diventa principi!”
In questi ultimi anni mi sono particolarmente affezionato ai film animati di Michel OIcelot. Lo avevo scoperto, casualmente, con il lungometraggio “Kirikù e la strega Karabà” (1998), del quale avevo apprezzato il disegno, la storia e la musica originale dell’artista senegalese Youssou N’Dour. Quei disegni così caldi ed essenziali mi hanno sempre ricordato i batik africani. Ho, quindi, spesso, proposto ai bambini, nel corso degli anni, questa storia, per parlare del coraggio, dell’importanza dell’amicizia e della falsità dei pregiudizi che avvolgono le persone. Kirikù è, inoltre ambientato in un villaggio africano e questa particolarità lo rende ancora più interessante, fuori dagli schemi dei cartoni animati cui sono abituati i nostri bambini.
Ho, poi, scoperto, il seguito di Kirikù (“Kirikù e gli animali selvaggi” del 2005), che non è altro che una serie di episodi divertenti ed allo stesso tempo educativi che lo stesso Kirikù vive nella savana africana. Ho, quindi, incontrato, sempre per caso, “Azur e Asmar” (2006), una splendida storia di amicizia di due bambini, uno biondo con gli occhi azzurri, l’altro moro con gli occhi scuri, allontanati dagli eventi della vita e rincontratisi in Marocco alla ricerca della fata dei Jinns: una storia che ha il palese intento di riconciliare due culture contrapposte anche ai nostri tempi, la cultura araba e quella occidentale e di valutare le differenze come fattori positivi. Incuriosito da questo scrittore e regista particolare, ho incontrato, infine “Principi e Principesse” (2000).
In questo film Ocelot adotta una tecnica inusuale per raccontare le sue fiabe: le ombre cinesi. Il regista riprende la struttura delle fiabe, con le figure e gli elementi fondamentali, ma le rilegge esaltando la figura della donna: le principesse e le regine non sono solo oggetto del desiderio maschile, ma protagoniste che detengono il potere e prendono decisioni.
Vi consiglio di scaricare questa scheda, che vi permetterà di utilizzare questo film di animazione con i ragazzi (dalla prima alla quinta) per parlare di amicizia, amore, arte, storia, musica, intercultura e tanto altro ancora (http://www.lombardiaspettacolo.com/cinema/ArrivanoIFilm1995-2002/SCHEDE%202000_2001/PRINCIPI%20E%20PRINCIPESSE.pdf )
Un’onda che sembra un topolino coi baffetti
28 Mag 2013 Lascia un commento
in classe prima, informatica, logica, musica Tag:prima
Oggi, in classe prima, abbiamo registrato le battute della storia del “Gatto con gli stivali”. Poiché, però, alcune parti risultavano particolarmente lunghe da interpretare senza incorrere in errori, ho utilizzato un programma diverso da Photostory.
“Oggi, bambini, useremo un vero programma per registrare la voce. Proviamo a leggere la prima frase …”
“C’era una volta un babbo che … lasciò in aridità … no … eredità ai suoi figli al primo il mulino, al secondo un asinello … un ciuchino e al terzo un gatto … ho un po’ sbagliato, maestro!”
“Non c’è problema: guardate anzitutto come si presenta la vostra voce nello schermo del computer”.
“Sembra uno scarabocchio!”; Quando si parla c’è uno zigozago molto forte, invece quando si stà zitti c’è un righino…”
“Con questo programmino, che ci fa vedere il suono della voce, possiamo anche ritagliare la registrazione a nostro piacimento, in modo da aggiustare gli errori e rendere la lettura perfetta: ad esempio, nella frase di prima, possiamo togliere le pause, cancellare ‘aridità’, scegliere se tenere ‘ciuchino’ o ‘asinello’…”
“Maestro, fai come quando cambiamo tipo di scrittura! Vai sopra col mouse e selezioni una parte che diventa nera, poi la cancelli!”
E’ sorprendente vedere come certe prassi e azioni risultino evidenti ed elementari ai bambini. Abbiamo, quindi, giocato con la voce a registrare vari tipi di suoni e vedere l’onda che questi disegnavano.
“Questo suono ha disegnato un porcospino!”; “Il mio sembra un ippopotamo!”; “E’ una lisca di pesce!”; “Un topolino coi baffetti!”